LE TECNICHE DI RIPRESA FOTOGRAFICA



Bentornati!
Oggi parleremo delle tecniche di ripresa fotografica, tra cui la profondità di campo e il movimento.
La profondità di campo è la lunghezza entro il quale il soggetto è a fuoco, e dipende da vari aspetti:

l'apertura del diaframma, per regolare quanta luce dovrà entrare nella fotocamera;
la lunghezza focale dell'obiettivo, dalla quale possiamo definire se l'obiettivo è grandangolo (se <50 mm), normale (se =50 mm) o teleobiettivo (se >50 mm);
la distanza di ripresa, ovvero quanto sono distanti il soggetto e la fotocamera;
la dimensione del sensore, fattore meno rilevante in quanto non lo si può cambiare.

Per quanto riguarda il movimento, ci sono due modi possibili per ritrarlo: o congeliamo il movimento, o mostrarlo ecco il risultato:


Diaframma aperto, P.C. bassa, distanza dal soggetto corta

f / 8,0
1/50
ISO 800
DIST.FOCALE 55,0mm



Diaframma chiuso P.C. alta e distanza dal soggetto lunga

f / 5,61/40
ISO 200
DIST.FOCALE 55,0mm


Fuoco al soggetto al centro

f / 5,6
1/30
ISO 200
DIST.FOCALE 55,0mm

Congelare un movimento

f / 11,0
1/125
ISO 100
DIST.FOCALE 35,0mm

Ritrarre un movimento
f / 11,0
1/50
ISO 100
DIST.FOCALE 35,0mm

Commenti

Post popolari in questo blog

Competenze imprenditoriali

PUNTO LINEA SUPERFICE

ANIMAZIONE TYPOVIDEO